Prima di provvedere alla lucidatura e sigillatura eseguire il prelavaggio o il lavaggio a fondo del veicolo con prodotti alcalini (ad es. con Green Star diluito 1:10, non utilizzare sapone sigillante). In caso di imbrattamenti come resina di alberi, ruggine, catrame ecc. pretrattare con plastilina per pulizia blu o rossa, solvente A per catrame e bitumi o prodotti simili. La preparazione delle vernici da molto a moderatamente rovinate dalle intemperie avviene meccanicamente con il prodotto di levigatura grossolana Heavy Cut H9.01 oppure con quello di levigatura di finitura Fine Cut F6.01, a seconda delle condizioni della vernice stessa. Per un’esatta lavorazione, fare riferimento alle informazioni sul prodotto di Heavy Cut H9.01 e Fine Cut F6.01. Per la lavorazione di vernici leggermente rovinate e la rimozione di ologrammi, dopo la lucidatura con Heavy Cut H9.01 o Fine Cut F6.01, viene utilizzato il prodotto lucidante Micro Cut M3.02 applicato con una lucidatrice eccentrica (es. Makita PO5000C). Si prega di osservare le informazioni sul prodotto di Micro Cut M3.02. Eliminare tutti i residui di lucidatura con un panno Polish and sealing. Strofinare tutte le superfici con un panno Polish and sealing pulito imbevuto di solvente per silicone e cera o spray per la preparazione di pannelli, esercitando una leggera pressione; quindi, prima che si asciughi, passare con l’altra mano un panno Polish and sealing nuovo. Questo è l’unico modo per rimuovere completamente i tensioattivi, gli agenti essiccanti, gli oli contenuti nelle sostanze lucidanti e simili, ed evitare problemi di adesione di Ceramic Allround C0.02. Attenzione: in caso di vernici mano unica o monostrato delicate, il solvente per silicone e cera deve essere diluito in un rapporto di 1: 4 con acqua, preferibilmente acqua distillata, per evitare possibili opacità. Lucidare le ultime striature con un altro panno Polish and sealing pulito senza esercitare pressione. A questo punto la vernice dovrebbe presentare una superficie priva di graffi e ologrammi alla luce del sole o sotto una lampada per il controllo colore. Dopo questo passaggio la vernice non deve più essere toccata con il palmo della mano o le dita (si rischiano problemi di adesione, indossare dei guanti). La superficie è ora pronta per l’applicazione di Ceramic Allround C0.02. Per l’applicazione, posizionare il panno Application blocco applicatore. Inumidire tutta la superficie del panno Application con Ceramic Allround C0.02 e distribuirlo rapidamente sulla vernice. Si dovrebbe notare una pellicola liquida compatta. Dopo aver applicato due mani incrociate (due longitudinali e due trasversali), lasciare asciugare il prodotto per ca. 6-8 minuti, quindi lucidare subito con il panno Coating in dotazione. Rimuovere prima il materiale in eccesso e poi lucidare con il lato non usato del panno con movimenti circolari dall'esterno verso l'interno senza esercitare pressione. Controllare il risultato con una lampada per il controllo colore per evitare striature. Consumo per automobile: ca. 15 - 20 ml. Istruzioni per l'uso importanti: Prima dell’uso leggere le indicazioni di pericolo riportate sulle confezioni e gli imballggi, quindi adottare le necessarie misure di sicurezza. Ceramic Allround C0.02 reagisce con l'umidità atmosferica. Questa reazione può causare la formazione di cristalli sul bordo della bottiglia aperta. Se questi cristalli finiscono sul panno di applicazione, la superficie da rivestire si graffia. Pertanto, i cristalli devono essere rimossi con un panno prima di versare il prodotto sul panno Application. Se Ceramic Allround C0.02 diventa "più duro" durante l'applicazione, significa che il prodotto non è sufficiente e ne va applicata una quantità maggiore. In caso di doppi strati, dopo la prima mano è necessario rispettare un tempo di asciugatura di circa 45 minuti. Il rivestimento è resistente alle intemperie dopo 18 - 24 ore. Lavare il veicolo non prima di nove giorni dal trattamento, poiché prima la sigillatura non si tempra completamente. Gli escrementi di uccelli e i residui di insetti devono essere tuttavia rimossi delicatamente e al più presto anche nell’arco di questi nove giorni. Evitare detergenti con valori di pH inferiori a 5 o superiori a 12. Lavaggio del veicolo: Per mantenere lucida la superficie nanotecnologica il più a lungo possibile, si consiglia il lavaggio a mano. Utilizzare Green Star (diluizione 1:10) per la pulizia alcalina. Per i lavaggi neutri usare Gentle Snow Foam. Manutenzione: Una manutenzione professionale mantiene lo strato nanotecnologico e riduce al minimo le macchie d'acqua. Una volta lavato il veicolo si consiglia, pertanto, l’applicazione di ProtectorWax (diluizione 1: 100) come sigillante spray oppure Spray Sealant S0.02 come coprente. Per la precisa esecuzione, fare riferimento alle informazioni sul prodotto.